Post

TRADUTTORE VS REVISORE

Immagine
  Dopo un mese, eccomi tornata con un nuovissimo articolo: oggi chiariamo la differenza tra traduttore e revisore (anche se, per avere un concetto completo di revisione, bisognerebbe parlare anche di editing e di proofreading).  Come vi ho già spiegato in uno dei miei primi articoli "Il mestiere del traduttore", il traduttore si occupa di trasportare un testo da una lingua source ad una lingua target; il revisore invece è colui che si occupa appunto di revisionare il testo tradotto dal punto di vista del contenuto, ovvero: correggere errori di interpretazione del testo originale; controllare che non siano state omesse o aggiunte delle parti di testo; controllare la formattazione del testo (maiuscole, minuscole, spaziatura); rivedere il lessico, la grammatica, la punteggiatura, l'adeguatezza linguistica e culturale al paese di destinazione, lo stile e la terminologia adeguata. La figura del revisore, nonostante esista ancora ed è fondamentale nella traduzione tecnica, per ...

COME SCRIVERE UN CURRICULUM VITAE?

Immagine
  Eccomi qui con un articolo in realtà non previsto nel mio programma, ma le sorprese fan sempre piacere, no? 😉 Oggi cambiamo del tutto argomento rispetto a quelli trattati ultimamente, ma mi faceva piacere parlarvi di uno dei temi che può sembrare scontato ma non lo è: "come scrivere un CV?" La prima cosa da ricordare è che il CV è il nostro biglietto da visita. Scrivere un CV infatti non è così semplice come sembra.   Perché? Ci tengo a sottolineare che gli obiettivi principali del CV sono: emergere tra le diverse candidature che l'agenzia o qualsiasi altro tipo di azienda riceve; impressionare chi riceve il nostro CV tanto da convincerlo a ricontattarci. Proprio per queste due ragioni è fondamentale: sapere a chi ci si sta rivolgendo; scrivere il proprio CV in un italiano corretto (evitare quindi i refusi, la punteggiatura sbagliata e gli errori grammaticali); avere anche un po' di fortuna che non guasta mai 🍀 Dunque, dopo questa premessa, cosa va inserito nel CV...

I CAT TOOL

Immagine
  Eccomi tornata con il primo articolo del nuovo anno.  Sulla mia pagina Instagram (martinadicarlo_traduttrice) ho inserito un piccolo indizio per farvi capire di cosa avevo deciso di parlarvi e molti di voi ci hanno preso 😊 Oggi vi svelo lo strumento "magico" del traduttore: il CAT Tool. CAT non sta però a significare gatto, bensì è l'acronimo di Computer Aided Translation: i CAT dunque non sono altro che strumenti di traduzione assistita, ovvero aiutano il traduttore a svolgere il proprio lavoro. Questi software sono in grado di analizzare il testo di partenza e di segmentarlo, cioè dividerlo in unità più o meno lunghe in base ad una logica. Ciò permette di identificare e di isolare: FRASI MOLTO SIMILI TRA LORO: frasi cioè in cui cambiano solo alcune parole, il segno di punteggiatura o l'ordine delle preposizioni; RIPETIZIONI: per esempio le intestazioni a piè di pagina di un documento o di una presentazione; CONTENUTO POTENZIALMENTE NON TRADUCIBILE: numeri, segnap...

I FALSI AMICI

Immagine
  Eccomi qui con un nuovissimo articolo 💬 Oggi vi parlerò dei cosiddetti errori tipici della "pigrizia" linguistica: i falsi amici.  Purtroppo non è facile individuarli, ideale sarebbe non incontrarli mai, ma sono sempre dietro l'angolo, quindi è bene imparare a riconoscerli. Voi vi stareste chiedendo: come? Serve semplicemente tempo ed esperienza prima di capire che di loro non ti puoi fidare. Un po' come accade nelle amicizie, spesso i falsi amici li individuiamo troppo tardi, quando già ci hanno fatto del male... ci fanno sentire traditi, e arrabbiati con noi stessi per non aver interpretato correttamente la loro natura. Ecco, i 'false friends' linguistici sono subdoli allo stesso modo.  In linguistica, scrive Giuliano Merz si dicono falsi amici "tutti quei lemmi o frasi di una certa lingua (L1) che pur rappresentando una notevole rassomiglianza morfologica e/o fonetica con altre espressioni di un'altra lingua (L2), ne differiscono sostanzialmente...

TRADUZIONE AUTOMATICA O TRADUTTORE UMANO?

Immagine
  Nell'articolo di oggi avrei voluto spiegare meglio che cosa si intende per grammatica di una lingua e quali sono le sue componenti, ma nei giorni scorsi mi sono arrivate delle richieste di chiarimento in merito ai traduttori automatici. La domanda più gettonata è stata: "Perché consigli di non utilizzarli? Alternativa?" Innanzitutto la traduzione automatica è la traduzione di testi effettuata da un computer (basato sull'intelligenza artificiale) senza l'intervento umano. Questo per farvi capire quanto possa risultare poco efficiente.  Sicuramente rispetto ad uno dei primi traduttori automatici, Altavista, hanno subito un'enorme trasformazione e si sono evoluti moltissimo, ma, per quanto mi riguarda, comunque non saranno mai del tutto attendibili.  Per esempio, traduciamo dall'inglese all'italiano e dall'italiano all'inglese.  Traduzione Altavista (testimonianza di Umberto Eco): The Works of Shakespeare = Gli impianti di Shakespeare = The sys...

I PARAMETRI DEL TRADUTTORE

Immagine
Nell'articolo precedente vi ho parlato di quello che è il mestiere del traduttore e ho promesso che nel prossimo vi avrei parlato dei parametri che il traduttore deve rispettare per ottenere una buona traduzione. Ed eccomi qui 😉 Innanzitutto c'è bisogno di spiegare che cosa significa tradurre e che cos'è una traduzione. Non è facile assegnare una definizione universale alla parola traduzione, ma l'accezione più diffusa nei dizionari della lingua italiana è: "l'azione, l'operazione e l'attività di tradurre da una lingua ad un'altra un testo scritto o anche orale". "Voltare, trasportare da una lingua ad un'altra. Dare l'equivalente di un testo, una locuzione, una parola". Ecco, non è del tutto corretto. Il maestro Umberto Eco, invece, da una definizione diversa al termine traduzione: per lui (ed io sono pienamente d'accordo) non è un semplice trasportare una parola da una lingua ad un'altra, ma è "dire quasi la st...

IL MESTIERE DEL TRADUTTORE

Immagine
  Purtroppo il nostro mestiere oltre ad essere un mestiere di nicchia, è conosciuto con un'accezione sbagliata: il traduttore, infatti, non si limita semplicemente a trasportare un testo da una lingua ad un'altra, ma deve rispettare altri parametri che vedremo in un articolo a parte.  Altrettanto sbagliata è la concezione che il mestiere del traduttore possa svolgerlo chiunque, per cui cerchiamo di fare un po' di chiarezza.  Prima di tutto è necessario fare una distinzione tra TRADUTTORI ed INTERPRETI . I primi lavorano su testi scritti, i secondi invece si occupano della comunicazione orale (in occasione ad esempio di conferenze, fiere, convegni). Il traduttore può anche essere interprete, ma non è obbligatorio; io, infatti, non mi occupo di interpretariato.  Solitamente, a parte in casi molto rari, il traduttore traduce solo verso la propria lingua madre.  Perché?   A meno che non si vive nel paese in cui viene parlata la lingua straniera, è molto diffic...